L’affetto non è un aspetto secondario per lo sviluppo del bambino.
Fin dalla nascita, ma già ancor prima dentro la pancia della mamma, i bambini si nutrono di cibo e di affetto.
Il primo contribuisce alla crescita biologica, il secondo a quella affettiva.
Nulla può sostituire una carezza, una coccola o un sorriso.
Il legame affettivo fra genitori e figlio è sinonimo di protezione e garantisce al bambino un corretto sviluppo cognitivo ed emozionale.
Inoltre, l’affetto contribuisce alla costruzione di una personalità sicura ed equilibrata.
Il manuale dei disturbi mentali è pieno di psicopatologie legate alla mancanza di affetto da parte dei genitori.
Per cui stasera, rientrando a casa, posate il cellulare sul tavolo ed abbracciate calorosamente i vostri bambini. Loro non aspettano altro.